** Spedizioni gratuite per gli ordini online **

EI201

WAIS-R    

Wechsler Adult Intelligence Scale - Revised

Autore: David Wechsler
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic
Data di pubblicazione

1997

Somministrazione

1 ora ca.
Individuale

Campione

1630 soggetti divisi in sei gruppi di età (16-64 anni) (1996)
1168 anziani in quattro gruppi d'età (65-84 anni (2003)

Destinatari

Dai 16 anni in poi

Curatore edizione italiana

Caterina Laicardi e Arturo Orsini

Composizione

11 subtest

90625T - WAIS-R  
• Prodotto esaurito
€ 100,00 + IVA
CATEGORIA NON ABILITATA
90626U - WAIS-R  
• Prodotto esaurito
€ 100,00 + IVA
CATEGORIA NON ABILITATA
90627V - WAIS-R  
• Prodotto esaurito
€ 20,00
CATEGORIA NON ABILITATA

90628E - WAIS-R  
• Prodotto disponibile
€ 29,00
77858Y - WAIS-R  
• Prodotto disponibile
€ 19,00
94010U - WAIS-R  
• Prodotto disponibile
€ 13,90
94069F - WAIS-R: una guida pratica
• Prodotto esaurito
€ 23,75
€ 25,00
NON DISPONIBILE

LE SCALE WECHSLER

La pubblicazione nel 1939 della Scala d'Intelligenza Wechsler-Bellevue segnò una data cruciale nella storia della valutazione dell'intelligenza dell'adulto. Per la prima volta, infatti, veniva costruita una batteria di prove individuali, eterogenee, che apprezzava le varie espressioni del funzionamento intellettuale, ben accette dai soggetti adulti e, soprattutto, che erano tarate in funzione dell'età cronologica e, cioè, che tenevano conto del "deterioramento fisiologico". Abbandonando il concetto di età mentale, Wechsler riprendeva invece quello di QI concependolo, però, come una scala standardizzata con media 100 e deviazione standard 15, eliminando così tutti i problemi che il metodo precedente aveva e dando, invece, degli elementi statistici concreti per cogliere il potenziale intellettivo.
Benché fosse stata concepita inizialmente per valutare il livello d'intelligenza globale del soggetto, la scala fu rapidamente applicata con diversi altri scopi: quello di misurare l'eventuale deterioramento mentale, individuare il tipo d'intelligenza, se pratica o verbale, della persona, individuare le eventuali carenze, ecc. Per queste caratteristiche lo strumento divenne, molto rapidamente, il più usato nell'ambito della valutazione e della diagnosi dell'intelligenza portando così ad una revisione del materiale (WAIS) e alla creazione di altre scale simili destinate ai bambini in età prescolare (WPPSI) e scolare (WISC).

La Wechsler per adulti
La WAIS-R amplia la linea di sviluppo sulla valutazione dell'intelligenza negli adulti, iniziata con la Wechsler-Bellevue e continuata con la sua revisione, la WAIS, pubblicata negli USA nel 1955. Obiettivo principale della WAIS-R è l'aggiornamento dei contenuti della WAIS e la considerazione di nuove norme di riferimento, derivate dalle risposte e dai punteggi di campioni attuali della popolazione. Sebbene circa l'80% degli item della WAIS-R, senza tener conto degli item del subtest di associazione di simboli a numeri, appartenga alla WAIS, intatti o con lievi modifiche, quegli item che sembravano obsoleti sono stati rivisti o eliminati e sono state aggiunte delle nuove domande.
È stato modificato l'ordine di somministrazione delle prove a causa dei cambiamenti nell'ordine di difficoltà degli item, ed anche l'assegnazione dei punteggi a certe prove avviene in maniera diversa, in accordo con i risultati dell'analisi dei nuovi dati. Mentre nella WAIS le prove di performance seguivano quelle verbali, nell'ordine di presentazione dei subtest della WAIS-R quelli verbali si alternano a quelli di performance. L'esperienza ha dimostrato che variare i compiti in questo modo aiuta a mantenere vivo l'interesse dei soggetti che si sottopongono alla prova.


STRUTTURA

Come la scala originaria, la WAIS-R consta di 11 subtest, di cui 6 compongono la Scala Verbale (Informazione, Comprensione, Ragionamento aritmetico, Analogie, Memoria di cifre e Vocabolario) e 5 la Scala di Performance (Associazione simboli a numeri, Completamento di figure, Disegno con i cubi, Riordinamento di storie figurate e Ricostruzione di oggetti); insieme, gli 11 subtest costituiscono la Scala Totale.
I due gruppi, verbale e di performance, possono essere somministrati insieme o da soli permettendo, ad esempio, di somministrare la prima a persone con deficit del linguaggio, oppure solo la seconda a soggetti che hanno handicap visuomotori. È preferibile, comunque, somministrare entrambe le sezioni per fornire ai soggetti esaminati un maggior numero di prove per dimostrare le loro capacità e per consentire agli esaminatori maggiori opportunità di valutazione delle abilità.
Il QI, calcolato dai dati della Scala Verbale, di Performance o Totale, è ricavato dal confronto diretto dei risultati ottenuti al test dal soggetto con quelli ottenuti dai soggetti appartenenti alla stessa classe d'età; esso costituisce forse il più significativo elemento d'informazione circa le capacità mentali del soggetto, in quanto è proprio il confronto con i coetanei che può essere assunto come la relazione più significativa.

Il materiale di somministrazione
Presentato in una valigetta, il materiale di somministrazione comprende: i blocchi a spirale contenenti gli item figurali dei subtest Completamento di figure e Disegno con i cubi; i cartoncini, ognuno in una bustina separata, con le figure per il Riordinamento di storie figurate; l'elenco delle parole del subtest Vocabolario; i 9 cubi a facce bianche e rosse per il Disegno con i cubi; le varie tessere dei puzzle per il subtest Ricostruzione di oggetti. Per gli altri subtest, tutto ciò che è necessario per la somministrazione è riportato nella scheda di notazione. Infine, è stato messo a punto un modulo d'analisi che offre un'interpretazione guidata dei risultati al test.


VOLUMI

WAIS-R. Contributo alla taratura italiana
(A. Orsini e C. Laicardi, 1997)
Lavoro che segue in parte quello della taratura statunitense e in parte se ne discosta, riportando dati non presenti nel manuale USA (quali l'analisi fattoriale, il calcolo dei quozienti di deviazione fattoriale, le analisi ipsative, la categorizzazione di Bannatyne, ecc.), è il manuale italiano della WAIS-R. 120 pagine.

L'interpretazione psicologica della WAIS-R
(Francesco Padovani, 1999)
Soffermandosi esaurientemente sui problemi dell'interpretazione della misura del QI secondo Wechsler e ponendo particolare attenzione al confronto fra funzionalità cognitiva e differenze di genere ed età, ritardo mentale, danno cerebrale e disturbi psichiatrici, è sia un testo di studio sulla misurazione dell'intelligenza, che uno strumento di lavoro per lo psicologo. 220 pagine.

WAIS-R e terza età. La natura dell'intelligenza nell'anziano: continuità e discontinuità
(A. Orsini e C. Laicardi, 2003)
Ragioni teoriche e cliniche inducono a valutare il QI per la terza e quarta età non più in riferimento ad un campione di giovani di massima efficienza, ma convertendo punti grezzi dei subtest della WAIS-R in punti ponderati secondo il gruppo d'età di appartenenza del soggetto e utilizzando un'unica tabella per tutti i gruppi di età anziana. È da questo presupposto che nasce lo studio psicometrico presentato in questo volume, i cui dati - raccolti su un campione di 1168 soggetti divisi in quattro gruppi d'età dai 65 agli 84 anni - confermano l'opportunità di misurare l'efficienza intellettiva dell'anziano con parametri normativi più appropriati di quanto fatto sino a adesso. Le norme sono riportate in appendice. 96 pagine.

WAIS-R e ritardo mentale
(Arturo Orsini, Laura Cianci, Emanuela Rocci, Elisa Mastrantonio e Carlo Leone, 2009)
La diagnosi di ritardo mentale per individui adolescenti e adulti è davvero una sfida per lo psicologo che valuta l'intelligenza. Esiste infatti una grande eterogeneità interna alla popolazione mentalmente ritardata e il concetto di "ritardo mentale" rimane così piuttosto vago, riferendosi ad una varietà di deficit psicologici e di altro tipo: esso non solo comprende il ritardo cognitivo, ma si estende anche ad altre abilità, linguistiche, motorie, affettive e sociali.
Il campione della presente ricerca è composto da 139 soggetti, suddivisi in tre sottogruppi secondo il QIT ottenuto. Dalle analisi condotte sembrerebbe che la working-memory, il problem-solving e le funzioni esecutive siano le aree maggiormente deficitarie in questo disturbo e che i bassi punteggi in Analogie e Ragionamento aritmetico possano essere interpretati come una manifestazione della concretezza e rigidità di pensiero che, generalmente, caratterizzano i soggetti con ritardo mentale. 60 pagine.

WAIS-R: una guida pratica
(Aristide Saggino, Michela Balsamo e Emanuela Rocci, 2009)
Obiettivo di questo volume è fornire un'introduzione rapida e di taglio eminentemente applicativo all'utilizzo e all'interpretazione della WAIS-R. L'interpretazione rappresenta, infatti, l'aspetto più complesso dell'utilizzo dello strumento, anche perché vi sono divergenze su come questa scala debba essere interpretata e i testi disponibili sull'argomento non propongono sempre una visione di tipo applicativo delle procedure da utilizzare.
Gli Autori destinano questo manuale soprattutto agli studenti universitari e ai giovani professionisti, ma anche a quelli con maggiore esperienza che necessitano di utilizzare la WAIS-R nella loro attività professionale, analizzando dapprima la scala nel suo contesto storico e seguendo poi le istruzioni step by step per la somministrazione, lo scoring e l'interpretazione dello strumento. Presentazione di Marley W. Watkins. 112 pagine.

Spesso Acquistati Insieme