BFO
Big Five Observer
Gian Vittorio Caprara, Claudio Barbaranelli e Laura Borgogni
I Big Five per l'etero e l'autovalutazione
Acquista prodotto
95706D - BFO Manuale seconda edizione |
€
40.00
Prodotto disponibile
|
Acquista
|
95707E - 10 Questionario/foglio di risposta |
€
20.00 + iva
Prodotto disponibile
|
Acquista
|
* IVA assolta dall'Editore solo per i prodotti contrassegnati con asterisco
Il BFO si inserisce, come il BFQ-2, nella linea di strumenti operativi progettati specificamente sul modello dei
Big Five per rispondere a necessità di valutazione aziendale, diverse per forma e momento. In particolare, il BFO consiste in una scheda di osservazione e valutazione dei comportamenti organizzativi individuali e degli atteggiamenti sociali di altre persone. È quindi utilizzabile in tutte quelle situazioni nelle quali è richiesta un’attività di etero o autovalutazione (
assessment center, colloqui di gruppo, riunioni). Risulta essere un facile strumento di supporto per il manager che può valutare in modo oggettivo e uniforme i propri collaboratori.
STRUTTURA
Il BFO trova il suo fondamento teorico nell’ambito dell’approccio psicolessicale, utilizzando termini comprensibili anche ai non psicologi. È formato da 40 coppie di aggettivi opposti (8 per ogni Big Five) selezionati dal vocabolario della lingua italiana, da valutare in una scala Likert a 7 punti.
È UTILE PER
Nei contesti organizzativi e in tutte le situazioni ove sia richiesta un’attività di etero e autovalutazione (assessmente center, colloquio di gruppo, valutazione del potenziale, selezione, valutazione delle performance e goal setting).