BFQ-2
Big Five Questionnaire - 2
Gian Vittorio Caprara, Claudio Barbaranelli, Laura Borgogni e Michele Vecchione
Il test più utilizzato per misurare i tratti di personalità.
Crediti Giunti TestingLa somministrazione e lo scoring di BFQ-2 avvengono su
www.giuntitesting.com
20001A - Crediti Giunti Testing |
Prodotto disponibile
|
Acquista
|
Corso di CertificazioneIl corso di certificazione è destinato ai professionisti delle Risorse Umane per acquisire piena padronanza all’uso del test, dalla somministrazione alla restituzione del feedback. Il corso permette di ottenere un attestato di certificazione con validità internazionale e illimitata.
Per info e aggiornamenti sulle date dei corsi scrivici a talent@giuntipsy.com
Qualifica richiestaProfessionisti delle
Risorse Umane certificati.
Professionisti con qualifica B2: laureati in psicologia con laurea vecchio
ordinamento o specialistica o magistrale, Dottori in tecniche psicologiche
iscritti alla sezione B dell’albo professionale, medici con specializzazione in
geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Il BFQ-2 è un test di personalità basato sulla teoria dei
Big Five, che individua cinque dimensioni fondamentali per la descrizione e la valutazione della personalità.
Capitalizza l’esperienza decennale accumulata sul BFQ, concepito in accordo con le argomentazioni teoriche che hanno indotto a privilegiare la soluzione a cinque fattori rispetto ad altre.
Questa nuova versione dello strumento presenta le seguenti maggiori novità:
- Miglioramento delle proprietà psicometriche, che riguarda in particolare
la semplicità della struttura fattoriale e la coerenza interna delle scale,
soprattutto di quelle per la misura di Amicalità e Apertura Mentale, e
delle relative sottodimensioni.
- Maggiore puntualizzazione delle definizioni relative alle singole sottodimensioni,
che vengono rese più aderenti agli aspetti centrali per le
relative dimensioni.
- Ridefinizione della scala Lie, che risulta articolata in due sottodimensioni,
in accordo con i più recenti modelli proposti nella letteratura
scientifica internazionale.
- Disponibilità di un campione di standardizzazione relativo al reclutamento
e alla selezione del personale secondo una modalità online.
Il modello di riferimento: i Big FiveIl
modello dei Big Five individua cinque dimensioni fondamentali
per la descrizione e la valutazione della personalità ponendosi a
un livello di generalità intermedio rispetto ai modelli a poche dimensioni
estremamente generali (EPI di Eysenck) e ai modelli che
prevedono un maggior numero di dimensioni e quindi di maggiore
specificità (16PF di Cattell).
Su questo modello convergono, inoltre, due differenti tradizioni di
ricerca, quella lessicografica e quella fattorialista. La tradizione lessicografica
ha fatto propria l’ipotesi secondo la quale le differenze
individuali che sono più salienti e socialmente rilevanti vengono
codificate nel linguaggio quotidiano, e queste sono riconducibili a
una lista di cinque dimensioni.
Agli stessi fattori è parso possibile ricondurre le dimensioni della
personalità individuate nell’ambito della tradizione fattorialista.
I
Big Five rappresentano dunque un asse di convergenza tra le teorie
implicite della personalità, basate sulle conoscenze/credenze
della “gente comune” quali si sono sedimentate nel lessico della
personalità, e teorie esplicite della personalità, basate sulle conoscenze
accumulate in sede di ricerca scientifica.
STRUTTURA
Il BFQ-2 è costituito da 134 item e individua 5 dimensioni fondamentali per la descrizione e la valutazione della personalità di ogni individuo.
I Big Five
-
E = Energia, che è inerente a un orientamento fiducioso ed entusiasta nei
confronti delle varie circostanze della vita, la maggior parte delle quali è
interpersonale.
-
A = Amicalità, che include, a un polo, caratteristiche come l’altruismo, il
prendersi cura, il dare supporto emotivo, e, al polo opposto, aspetti come
l’ostilità, l’indifferenza verso gli altri, l’egoismo.
-
C = Coscienziosità, che fa riferimento a caratteristiche come la precisione
e l’accuratezza, l’affidabilità, la responsabilità, la volontà di avere successo
e la perseveranza.
-
S = Stabilità emotiva, che è una dimensione molto ampia comprendente
una varietà di caratteristiche collegate all’ansietà e alla presenza di problemi
di tipo emotivo, quali la depressione, l’instabilità di umore, l’irritabilità, ecc.
-
M = Apertura mentale, che fa riferimento all’apertura verso nuove idee,
verso i valori degli altri e verso i propri sentimenti.
Le sottodimensioni
Per ognuno dei Big Five sono state individuate due sottodimensioni (12 item
ognuna), ciascuna delle quali fa riferimento ad aspetti diversi della medesima
dimensione.
- Di (Dinamismo) e Do (Dominanza) (per il fattore E).
- Cp (Cooperatività) e Co (Cordialità) (per il fattore A).
- Sc (Scrupolosità) e Pe (Perseveranza) (per il fattore C).
- Ce (Controllo dell’emozione) e Ci (Controllo degli impulsi) (per il fattore S).
- Ac (Apertura alla cultura) e Ae (Apertura all’esperienza) (per il fattore M).
Completa il BFQ-2 una scala
L = Lie (14 item) suddivisa in:
Lie egoistic (misura
la tendenza ad attribuire a se stessi qualità positive associate allo status
sociale e intellettuale) e
Lie moralistic (misura la tendenza ad attribuire a se
stessi qualità moralmente desiderabili).
SOFTWARE
È disponibile un programma di somministrazione e scoring online in grado
di fornire una rappresentazione grafica dei punteggi e due report narrativi, con
la possibilità di scegliere tra norme riferite a situazione neutra o competitiva.
Rapporto interpretativo
Il rapporto narrativo standard rappresenta una guida di facile comprensione,
che può essere utilizzata per ottenere una descrizione dei punteggi
ottenuti nelle cinque dimensioni principali.
- Rispetto al precedente profilo narrativo, quello attuale si distingue perché:fornisce una descrizione più dettagliata di ciascun fattore della personalità,
che si articola lungo le cinque fasce di punteggi;
- consente di evidenziare le implicazioni che i punteggi individuali nei tratti
di personalità possono assumere rispetto a determinate professionalità
organizzative, risultando quindi uno strumento particolarmente utile per la
selezione e la valutazione del personale.
CARATTERISTICHE CHIAVE- Descrizione della personalità di facile comprensione anche per chi non è
esperto in psicologia e opera in ambito organizzativo.
- Miglioramento delle proprietà psicometriche rispetto alla precedente
edizione.
- Possibilità di scelta fra norme riferite a una situazione neutra o competitiva.
- Programma di somministrazione e scoring online e report narrativo.
È UTILE PER- Selezione
- Valutazione del personale
- Sviluppo di gruppi di lavoro
- Analisi organizzativa
- Analisi dei bisogni formativi
- Career planning