CUIDA
Questionario per la valutazione dei richiedenti l’adozione, gli assistenti, i tutori e i mediatori
F.A. Bermejo Cuadrillero, I. Estévez Hernández, M.I.García Medina, E. García-Rubio Collado, M. Lapastora Navarro, P. Letamendía Buceta, J.C. Parra Galindo, Á. Polo Ruiz, M.J. Sueiro Abad, F. Velázquez de Castro González
L’unico test specificamente pensato per le adozioni
Materiale cartaceo
94114C - CUIDA - 15 Fascicoli |
€
107.00
Prodotto disponibile
|
Acquista
|
94115D - CUIDA - 25 Fogli di risposta (scoring online con crediti inclusi) |
€
125.00 + iva
Prodotto disponibile
|
Acquista
|
95047S - CUIDA - Manuale d'istruzioni (nuova edizione) |
€
90.00
Prodotto disponibile
|
Acquista
|
Crediti Giunti TestingLa somministrazione di CUIDA avviene su www.giuntitesting.com, la piattaforma restituisce il rapporto interpretativo. Il costo del rapporto è di 5€.
L'acquisto dei fogli di risposta include i crediti necessari per effettuare il numero equivalente di scoring.
20001A - Crediti Giunti Testing |
Prodotto disponibile
|
Acquista
|
Questo originale test è stato messo a punto con l’obiettivo di creare uno strumento valido e attendibile per valutare le capacità di fornire attenzione e cure adeguate ad un figlio biologico, adottato, in affido, accolto o a carico di un’istituzione, e più in generale valutare coloro che – a vario titolo – forniscono un’“assistenza”.
STRUTTURA
Il CUIDA è composto da 189 item che misurano variabili affettive, cognitive e sociali, legate alla capacità di stabilire relazioni finalizzate all’assistenza di altre persone.
È costituito da 14 scale primarie che vanno a comporre 3 fattori di secondo ordine e 1 fattore aggiuntivo.
Scale primarie
-
Altruismo (Al): disposizione ad aiutare gli altri e a preoccuparsi del loro stato di salute in maniera disinteressata.
-
Apertura (Ap): condotta di fronte a esperienze nuove e strane, immaginazione attiva, gusto per la varietà, attenzione ai sentimenti e curiosità intellettuale.
-
Assertività (As): capacità di esprimere in modo adeguato emozioni sia positive che negative, fare e ricevere critiche, proferire e ricevere complimenti, accettare e rifiutare delle richieste e mostrare il proprio disaccordo.
-
Autostima (At): grado di soddisfazione per il proprio aspetto fisico, per le relazioni stabilite con persone significative, per i successi professionali.
-
Capacità di risolvere i problemi (Rp): identificare i problemi, studiare le diverse alternative, agire secondo un piano, essere flessibili e disposti a risolvere i conflitti.
-
Empatia (Em): capacità di riconoscere e comprendere i sentimenti degli altri.
-
Stabilità emotiva (Ee): capacità di controllare gli stati di tensione associati ad esperienze emotive forti e di mantenere il controllo sul proprio comportamento in situazioni di conflitto o disagio.
-
Indipendenza (In): capacità di compiere attività abituali senza l’aiuto e la protezione da parte di altri.
-
Flessibilità (Fl): capacità di percepire e accettare le diverse sfumature di ogni situazione, di riconoscerle e di adattarvisi.
-
Riflessività (Rf): capacità di parlare e agire in modo meditato e non impulsivo.
-
Socializzazione (Sc): facilità nello stabilire una relazione con l’altro, piacere di stare in compagnia, gusto per attività sociali.
-
Tolleranza alla frustrazione (Tf): capacità di accettare l’eventualità che un desiderio, un’aspettativa o un progetto non si compiano.
-
Capacità di stabilire legami affettivi o di amore (Ag): requisito fondamentale per un adeguato sviluppo evolutivo e per la costruzione di relazioni interpersonali.
-
Capacità di superare il dolore (Dl): capacità di elaborazione di una perdita nella vita personale, familiare o sociale di un individuo.
Fattori di secondo ordine
-
Assistenza responsabile (Cre): capacità di far fronte con impegno a situazioni che richiedono una risposta attenta alle necessità dell’altro.
-
Assistenza affettiva (Caf): capacità di dare sostegno emotivo e di far fronte a situazioni in cui è indispensabile dare o ricevere affetto con un controllo adeguato delle proprie emozioni.
-
Sensibilità verso gli altri (Sen): capacità di percepire le necessità degli altri.
Fattore aggiuntivo
-
Aggressività (Agr): stato emotivo che si riferisce ad un insieme di tendenze, sentimenti o azioni distruttive verso se stessi o gli altri.
CARATTERISTICHE CHIAVE
-
Misura fattori di personalità rilevanti per dare assistenza.
- Valutazione di variabili cognitive e affettive
- Molteplici ambiti di applicazione
È UTILE PER
- Valutazioni in ambito giuridico per adozioni e affidi.
- Valutazione di figure professionali che offrono assistenza ad anziani, malati e disabili.
- Valutazione di profili nella selezione del personale in ambito sanitario e di mediazione.
RISORSE