Genitori IN-FORMAZIONE: perché crescere si fa insieme
Come gestire la relazione con i propri figli e cogliere le sofferenze a volte nascoste. Per sapere cosa si può e cosa si deve fare.
“Genitori IN-FORMAZIONE” è un’opportunità per fare e farsi domande, acquisendo informazioni sulle problematiche più attuali che interessano la relazione genitori figli, attraverso il confronto con i maggiori esperti italiani che da anni si occupano di genitorialità e delle diverse forme che può assumere il disagio adolescenziale. È un progetto nato per supportare i genitori nel loro compito educativo. Ogni genitore è diverso ma è accomunato dalla volontà di sostenere i figli confrontandosi con le loro paure e i loro desideri per aiutarli a crescere.
Il progetto inizia con un ciclo di 5 conferenze sulle seguenti tematiche:
19 aprile - Internet: opportunità e rischi. Una nuova forma di dipendenza. (Prof. Maiolo)
3 maggio - Né vincitori né vinti: imparare a negoziare aiuta a far crescere. (Prof. Maiolo)
17 maggio - La gabbia dell’ansia nell'adolescenza: Come posso aiutare mio figlio? (Prof. Vicari)
24 maggio - Educare alle emozioni: Imparare, conoscere e condividere i sentimenti. (Prof. Maiolo)
7 giugno - Adolescenza e cibo: Cattive abitudini alimentari o richiesta di aiuto? (Prof. Vicari)
In occasione degli eventi sarà possibile fare domande in diretta agli esperti.
Nell'ultimo decennio il web e Internet sono il posto più frequentato da adulti e minori che per motivi simili oppure diversi affollano la rete, navigano si divertono, si formano e costruiscono relazioni e rapporti. Le opportunità e le risorse che la rete consente sono enormi, ma ci sono anche rischi che vanno aumentando giorno dopo giorno. Conoscere bene la rete vuol dire imparare i nuovi saperi vuol dire integrare nel processo educativo competenze e nuove attrezzature che consentono di parlare i linguaggi delle nuove generazioni. Significa diventare educatori 2.0 cioè interattivi e capaci di proteggere i minori dai rischi più frequenti come il cyberbullismo, l’adescamento, le false identità.
Imparare a negoziare con i figli è il compito di chi vuole aiutare i propri figli a crescere e a diventare autonomi. Negoziare non significa rinunciare a educare ma cercare insieme soluzioni laddove si sviluppano conflitti. Significa saper so-stare nelle situazioni difficili e al contempo educare a non scappare dalle proprie responsabilità e sforzarsi per realizzare i propri desideri. La negoziazione può aiutare i figli e in particolare gli adolescenti a diventare consapevoli di se stessi e capaci di comprendere le esigenze altrui. Vuol dire sviluppare resilienza, cioè forza d’animo e resistenza nelle difficoltà. Vuol dire sia per i genitori che per i figli sviluppare accordi condivisi e cooperare insieme per l’interesse comune.
I disturbi d’ansia sono una condizione molto frequente in età evolutiva, interferiscono con il normale sviluppo del bambino e dell’adolescente e possono essere di ostacolo nelle relazioni familiari. Il confine tra una definizione corretta di ansia patologica e un fisiologico stato di tensione emotiva è tutt'ora oggetto di studio. Il bambino ansioso spesso appare molto sensibile, e questo tratto non sempre viene identificato correttamente come il primo sintomo di un possibile disturbo psichiatrico. In età evolutiva un disturbo d’ansia può contribuire a determinare insufficienti performance e fallimenti scolastici. L‘individuazione precoce di segni e sintomi d’ansia da parte dei genitori è di enorme importanza per avviare precocemente un trattamento adeguato. Nello specifico è importante non banalizzare l’ansia e condurre il bambino dallo specialista psichiatra dell’età evolutiva al fine di definire al meglio la reale presenza di una patologia e di valutarne la sua gravità.
Come gestire le proprie emozioni e quelle dei figli, nella quotidianità, nelle prove della vita e di fronte alle difficoltà. Il mondo delle emozioni non può essere ridotto alle tante faccine o emoticon che siamo soliti usare nella comunicazione digitale. Le mappe emotive si costruiscono a partire dalle relazioni primarie e si sviluppano grazie ai modelli di riferimento che permettono di sentire ed esprimere emozioni e sentimenti. È importante allora conoscere l’universo emotivo-sentimentale e fondamentale sapere che è collegato al rapporto precoce di cura. L’educazione alle emozioni vuol dire trovare le coordinate per far convivere percezioni e sensazioni, corpo e anima, ascolto di sé e dell’altro. Educare alla gestione delle emozioni aiuta ad acquisire maggiore consapevolezza di sé e dell’altro e a migliorare la qualità della relazione genitori-figli.
I Disturbi dell’Alimentazione costituiscono oggi una vera e propria epidemia sociale: due milioni di ragazzi in Italia soffrono di questi disturbi e decine di milioni di giovani nel mondo si ammalano ogni anno. Quando si parla di disturbi alimentari, non si intende solo l’Anoressia, ma tutte quelle patologie strettamente connesse all'alimentazione, quindi anche la Bulimia o il Disturbo da Alimentazione Incontrollata. Quando questa attenzione diventa ossessiva e si accompagna al continuo osservarsi allo specchio e salire sulla bilancia, potrebbe trattarsi di un sintomo di Anoressia nervosa. Fondamentale è l’individuazione precoce dei segnali di disagio e delle richieste di aiuto espresse dai propri figli attraverso l’uso disfunzionale del cibo affinché venga avviato un intervento tempestivo.
Calendario degli incontri
Data
Docenti
Ora inizio
Orario fine
Giovedì 19 aprile 2018
G. Maiolo
21:00
23:00
Giovedì 3 maggio 2018
G. Maiolo
21:00
23:00
Giovedì 17 maggio 2018
S. Vicari
21:00
23:00
Giovedì 24 maggio 2018
G. Maiolo
21:00
23:00
Giovedì 7 giugno 2018
S. Vicari
21:00
23:00
Durata
Le conferenze si svolgeranno il giovedì in orario serale dalle 21 alle 23.
Relatori
Stefano Vicari. Primario di neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Da anni si occupa di disturbi dello sviluppo e del comportamento, di cui è uno dei massimi esperti in campo nazionale e internazionale. Autore di numerose pubblicazioni, con Rai Educational affronta il tema del disagio preadolescenziale e adolescenziale e delle patologie ad esso legate con la serie Disordini, la prima docufiction dedicata alle più frequenti malattie mentali in età evolutiva. La sua pluriennale esperienza sulle patologie dello sviluppo lo ha portato a interfacciarsi con un ampio numero di genitori, insegnanti ed educatori. In questa prospettiva ha sviluppato numerosi corsi di formazione fornendo un ponte di collegamento essenziale tra la complessità dei disturbi e le loro diverse implicazione nei contesti di vita dei ragazzi.
Giuseppe Maiolo. Psicologo
psicoanalista, giornalista e scrittore. Svolge attività clinica con adulti
e adolescenti e promuove percorsi formativi per genitori ed educatori
nell'ambito dell’educazione familiare. È stato docente di Educazione alla
sessualità alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bolzano
e professore incaricato di Psicologia dell’età evolutiva e dell’educazione all'Università Cattolica di Milano, presso la
Scuola Superiore di Sanità Claudiana. Ha diretto per 15 anni il Centro
Il germoglio di Bolzano per la prevenzione del maltrattamento infantile e la
cura della famiglia. È stato responsabile didattico della Scuola di
Counseling integrato affiliata alla Federazione Italiana Counseling. Opera
come formatore degli operatori socio-sanitari e della scuola e coordina
l’attività del Centro l’Officina del Benessere di Puegnago sul Garda (BS). Ha condotto trasmissioni
radiofoniche e ha scritto e condotto la trasmissione “Cactus” sulla condizione adolescenziale a Radio Rai Tre Regione. Da
qualche tempo collabora con RAI UNO MATTINA come esperto di problematiche
adolescenziali.
Destinatari
Le conferenze sono aperte a genitori, educatori e a quanti affiancano i ragazzi nel processo di crescita.
Quote di partecipazione
Sconti dal 18% al 35%
Iscrizione a una singola conferenza €50 (IVA inclusa) anziché €61 (IVA inclusa)
Iscrizione a un pacchetto di 2 conferenze €94 (IVA inclusa) anziché €122 (IVA inclusa)
Iscrizione a un pacchetto di 3 conferenze €130 (IVA inclusa) anziché €183 (IVA inclusa)
Iscrizione al pacchetto completo di 4 conferenze €160 (IVA inclusa) anziché €244 (IVA inclusa)
Modalità di iscrizione
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
Online compilando il modulo di iscrizione ed inserendo gli estremi del pagamento effettuato anticipatamente tramite bonifico bancario (Bonifico bancario intestato a Giunti Psychometrics S.r.l., BNL Ag. 2 Firenze, C/C 2777, Cod. IBAN IT57U0100502802000000002777).
La scadenza delle iscrizioni è il 2 maggio 2018.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata.