91313P - Manuale di istruzioni (unico per le tre forme) |
€ 11.00 Prodotto disponibile |
![]() |
90101X - 25 Quaderni per bambini |
€ 25.00 + iva Prodotto disponibile |
![]() |
90102Y - 25 Moduli di siglatura |
€ 25.00 + iva Prodotto disponibile |
![]() |
90482M - 25 Quaderni per adolescenti |
€ 53.00 + iva Prodotto disponibile |
![]() |
90483N - 25 Moduli di siglatura |
€ 26.00 + iva Prodotto disponibile |
![]() |
90126P - 25 Quaderni per adulti |
€ 53.00 + iva Prodotto disponibile |
![]() |
90127Q - 25 Moduli di siglatura |
€ 37.50 + iva Prodotto disponibile |
![]() |
* IVA assolta dall'Editore solo per i prodotti contrassegnati con asterisco
l test di frustrazione di Rosenzweig è una procedura proiettiva per individuare gli schemi di risposta allo stress quotidiano, che sono, com'è noto, molto importanti per l'adattamento sia normale che anormale. Presupposto di base del PFS è che il soggetto proietta se stesso nella situazione stimolo e si identifica con la figura centrale di esso, cioè con il personaggio frustrato in ognuno degli item. Le risposte al PFS possono, quindi, essere prese come esempio del suo repertorio di schemi di reazione in situazioni frustranti.
STRUTTURA
Il test è composto da 24 disegni tipo fumetto, che rappresentano due persone coinvolte in una situazione leggermente frustrante e facile da verificarsi.
Caratteristiche del viso e altre espressioni di emozione sono deliberatamente omesse nei disegni. Il soggetto viene invitato ad esaminare le situazioni una alla volta, scrivendo, nella nuvoletta lasciata in bianco, la prima risposta appropriata che gli viene in mente.
Come base per la siglatura si presuppone che il soggetto, consciamente o meno, identifichi se stesso con l’individuo frustrato e proietti nelle risposte i propri atteggiamenti. Per definire tali atteggiamenti i punteggi vengono dati per ogni risposta rispetto a due dimensioni principali:
Questo reattivo esiste in tre versioni differenti:
CARATTERISTICHE CHIAVE
È UTILE PER